Provaci ancora Sangi! Il San Gimignano è pronto a nuova sfida, una nuova avventura. Lo farà cercando di percorrere il cammino intrapreso due anni fa con la conferma dell’ossatura della squadra e acquisti mirati. L’obiettivo è lo stesso: dare il massimo.
Le conferme del Sangi sono state tante e importanti. Solcano la continuità tra passato, presente e futuro con la stessa voglia di essere protagonisti.
In porta habemus Porcelli, un cocktail di esplosività e tecnica, determinante in alcune partite nella passata stagione. Giannini, ragazzo dalle buone prospettive promosso dagli Juniores, in fine Testi giocatore che mette il 110% in ogni situazione. Difficile volere di più in questo ruolo.
Difensori
Dionisi: esterno basso di grande prospettiva, arriva dagli Juniores, dotato di un gran sinistro.
Rustioni: il giocatore leader silenzioso ragazzo straordinario.
Gelli: forza e fisicità fanno di lui un ottimo difensore centrale.
Masini: anticipo e letture fanno di lui un difensore centrale di categoria.
Bartoloni: forza e spensieratezza fanno di lui un ottimo esterno.
Viani: estro, fantasia e capacità di adattarsi in più ruoli.
Ceccatelli: giovane (2002) di grande prospettiva.
Lusini: l’attenzione è la sua dote principale, poi il magico sinistro…
Centrocampisti
Mori: capitano fuori e dentro il campo, leader vero, in poche parole indispensabile.
Palmiero: corsa e aggressività fanno di lui un giocatore importante per mister Ercolino.
Sassu: giocatore che entra subito in partita, il Robbiati del Sangi.
Giuggioli: il funambolo giocatore dalle giocate imprevedibili.
Attaccanti
Muzzi (2004) giocatore che vede la porta.
Nasca: giocatore furbo, veloce e intelligente, sarà prezioso.
Foresta: giocatore imprevedibile le sterzate sono micidiali, un Harry Potter delle Torri di Hogwarts di Sangi.
——————-
Naturalmente la Società ha provato a fare qualcosa di eccezionale negli acquisti.
Federico Logi, infatti, sarà, un altro paladino sotto le Torri di Sangi.
Difensore centrale classe 2002, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili neroverdi dove è cresciuto fino ad arrivare in Prima Squadra. Vanta una parentesi a Siena (Giovanissimi e Allievi).
Il Covid ha interrotto solo momentaneamente il suo amore con Sangi, infatti nelle ultime stagioni è stato protagonista a Colle in Eccellenza. Ora è nuovamente “the wall” a Sangi. Logi è un centrale fisico e moderno.
Altro prezzo pregiato: Oliver Giorgio (classe 2001). Centrocampista dai piedi buoni, mezz’ala in una mediana a 3 o a 5 ma può tranquillamente occupare il ruolo di uno dei due centrocampisti centrali. Incontrista nel dna, con un’innata predisposizione ad occupare l’area.
Giorgio ha mosso i primi passi all’Upp, successivamente nel settore giovanile al poggibonsi per poi sbocciare negli Allievi B a Gracciano e negli Allievi e Juniores Nazionali a San Donato Tavarnelle. In prima squadra debutta nel Poggibonsi in Eccellenza, successivamente milita a Castelfiorentino per due anni in Eccellenza e nella passata stagione ha brillato col Gambassi in Promozione. Il curriculum parla per lui.
Altro volto nuovo: Niccoló Volentieri è il nuovo TGV con fermata sotto le Torri.
Esterno sinistro basso, classe 2001, dotato di capacità atletiche impressionanti. Prestante e veloce, è un autentico treno sulla fascia. Giocatore completo: bravo a interdire e costruire.
Nelle ultime due stagioni ha militato nel Montalcino in Promozione, dove ha raggiunto una finale playoff, prima era nella rosa del Poggibonsi che ha vinto l’Eccellenza.
——————-
Polvere di stelle sotto le Torri, gli acquisti sono di caratura eccezionale dopo aver ufficializzato Gabriele Vecchiarelli. Giocatore (classe ‘98), esterno offensivo, dotato di tecnica, velocità e senso del gol. La sua caratteristica principale è quella di essere un uomo assist.
Vecchiarelli ha esordito in Serie D a Poggibonsi nel 2016, l’anno successivo il passaggio al San Donato Tavarnelle dove ha militato per tre stagioni, totalizzando 100 presenze, raggiungendo la finale di Coppa Italia.
Successivamente 2 anni a Castelfiorentino in Eccellenza, e gli ultimi due a Certaldo con la vittoria della Coppa Italia.
Col suo piede sinistro può dare davvero un po’ di magia sotto le Torri. Ma il dg Mugnaini non si è fermato qui.
——————-
Mattia Rosi sarà un altro diamante del San Gimignano! 28 anni, 86 gol nei dilettanti, con un curriculum
“Monster” per una Prima Categoria.
Prima punta di talento, nelle ultime sette stagioni ha segnato in maniera costante tra Eccellenza e Promozione. Giocatore sinistro, rapido, furbo e col senso innato del gol.
Predilige la palla nello spazio, si muove su tutto il fronte d’attacco lavorando anche molto per la squadra. Un acquisto fortemente voluto da mister Ercolino e da tutta la Società.
La sete di gol della dirigenza del Sangi non si è fermata qui.
La ciliegina è arrivata con un giocatore dal tappi rapporto morboso col gol. Talmente maniacale da aver una media poco inferiore al gol a partita. Luigi Sabatino, 24 anni, potrà gonfiare la rete col San Gimignano nella stagione 2023/2024.
76 gol in meno di 100 partite tra i dilettanti in sei stagioni Pianese, Badesse e Casolese, si presenta con questa carta d’identità sotto le torri.
Ha giocato in Serie D, Eccellenza, Prima e Seconda Categoria.
Il classico numero “9”, bomber di razza, preferisce segnare col destro ma il fiuto del gol ha permesso alla giovane di punta segnare in qualsiasi modo.
Da del “tu” alla palla e sa giocare di reparto in molti lo hanno definito un regista offensivo.
Sabatino: “Sarò contento dopo la prima vittoria col San Gimignano. In questo momento ho davvero voglia di realizzare qualcosa di importante in una Società così ambiziosa che gioca in una delle cittadine più belle al mondo. Non voglio aggiungere più di tanto: parola al campo”.
——————-
Elia Mugnaini è la ciliegina del San Gimignano! Arriva, infatti, un altro colpo di mercato neroverde per essere protagonisti in Prima Categoria.
Elia Mugnaini, 2004, è centrocampista con doti offensive, bravo nelle verticalizzazioni e nel trovare la superiorità numerica.
Talento nell’ uno contro uno può giocare mezzala o trequartista.
Mugnaini proviene dalla vicina Tavarnelle, ha iniziato giocando da piccolo nella squadra del suo paese fino a 14 anni. Poi l’avventura alla Lastrigiana nei regionali d élite e il ritorno a Tavarnelle.
In questa stagione ha vinto i playoff dì Primavera 4, togliendosi la soddisfazione di realizzare un bel gol in finale.
“Ho scelto Sangi perché sicuramente è un progetto ambizioso, e anche per me è arrivata l’ora di calarmi nel gioco dei grandi, San Gimignano rappresenta tra l’altro parte della mia famiglia, perché molti vivono lì. In sintesi ho il neroverde nel dna”.
——————-
Altro rinforzo nella mediana in casa San Gimignano, una rosa sempre più ampia per trovare alternative in ogni ruolo.
Sotto le Torri si presenta Christian Ercolino, 2003, centrocampista centrale che abbina una buona tecnica e fisicità nel mezzo del campo. Un classico metodista di rottura che dà ancora più copertura in zona del campo determinante.
Protagonista negli ultimi anni col Certaldo e Montaione Gambassi Juniores rappresenta davvero una diga difficile da superare.
Ercolino: “Rappresenta per me una grande opportunità di crescita, sono entusiasta di far parte di questo progetto e di dare una mano a questa importante Società “